Howard Gibbs | |
---|---|
33° Ministro del dipartimento dell'Economia | |
Durata mandato | 1° gennaio 1990 – 31 dicembre 1994 |
Presidente | Daniel McMure |
Legislature | I |
Presidente del Consiglio di Stato di Hume | |
Durata mandato | gennaio 1995 – gennaio 1997 |
Presidente | Daniel McMure |
Presidente del Congresso | |
Durata mandato | gennaio 1997 – gennaio 1999 |
Presidente | Daniel McMure |
Presidente straordinario del Congresso | |
In carica | |
Inizio mandato | gennaio 2000 |
Presidente | Carlo the great eagle |
Legislature | VI |
Dati generali | |
Suffisso onorifico | the lionheart |
Partito politico | Federal Party |
Tendenza politica | Progressista |
Titolo di studio | Laurea in Economie politiche |
Howard Gibbs, detto the lionheart (Alexandria, 9 novembre 1964) è un politico southlander, presidente straordinario del Congresso per volere del popolo e nomina di Carlo the great eagle.
L'attività come politico
Modifica
Dipartimento dell'economia
Modifica
Gibbs entra in politica per puro caso, nel 1990, quando si mette in mostra nella sua città, Alexandria, durante la campagna elettorale presidenziale di Daniel McMure, per le sue dotte discussioni di economia. Eletto McMure alla presidenza federale, Gibbs viene nominato ministro del Dipartimento dell'economia. Qui mostra un grandioso impegno nel tentativo di migliorare l'economia del paese, impresa, nonostante l'impegno profuso, fallita. Si accende una rivalità politica con Carlo Cesari, dopo la sua elezione a Ministro dell'Economia nella seconda presidenza McMure.
Presidente del Consiglio di Stato
Modifica
Dopo l'impegno al governo, Gibbs ottiene un grande supporto nel suo stato, Hume, e viene eletto l'anno successivo come Gran Consigliere e Presidente del Consiglio di Stato, portando fuori Hume dal grande divario economico che lo separava dal Kavaquaat, transformandolo da nazione arretrata a pari del Kavaquaat. Fu a partire da questo periodo che iniziò ad essere soprannominato Lionheart, cuor di leone, soprannome che gli sarà confermato in seguito, anche dal presidente federale.
Presidente del Congresso
Modifica
Dopo due anni, viene automaticamente portato in Congresso e qui è nominato presidente. In quei due anni di presidenza, si prodigò per rendere operativo al più presto il Millennium Plans di Carlo Cesari e vi riuscì, con la maggioranza del Congresso dalla sua parte, sul finire del suo mandato.
Presidente straordinario del Congresso
Modifica
Dopo un anno di inattività, per volontà della nazione e nomina di Carlo the great ealge, appena diventato presidente, venne nominato presidente straordinario del Congresso, per le sue capacità di moderazione, la sua intelligenza e capacità oratoria, fino alla fine del mandato di Carlo Cesari (giunto alla terza legislatura).